Programmazione didattica per le lingue straniere anno accademico 2022-2023
Il CLA organizza corsi di lingua francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, nonché corsi di italiano come lingua straniera, e si occupa della valutazione delle conoscenze linguistiche sia ai fini curricolari che per l'assegnazione delle borse di studio all'estero.
Sfruttando l'esperienza maturata nel periodo di emergenza sanitaria, verranno attivati corsi con classi virtuali tramite il programma di didattica a distanza Microsoft Teams, sia per motivi legati all'emergenza che per andare incontro alle esigenze di studenti fuorisede o afferenti a sedi distaccate.
Per la frequenza ai corsi o per il riconoscimento delle conoscenze pregresse ai fini dell’assegnazione dei crediti o per il riconoscimento di un livello è necessario effettuare un test valutativo. I test vengono organizzati dal CLA a settembre, gennaio e giugno per i corsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico, e ad settembre, febbraio e giugno per i corsi di Laurea Magistrale e Specialistica.
In base all’esito del test allo studente viene riconosciuto il livello e vengono assegnati gli eventuali crediti, oppure viene assegnato un percorso didattico in classe (in presenza o virtuale) oppure un percorso di studio autonomo online. Al termine del percorso è previsto nuovamente un test sugli argomenti studiati. Questi test finali si svolgono:
- per chi frequenta un corso in classe (in presenza o virtuale), alla fine di gennaio per i corsi del I semestre e alla fine di maggio per i corsi del II semestre;
- per chi segue un corso autonomo online nei mesi di gennaio, aprile, giugno, ottobre e dicembre.
Oltre a questi test valutativi, il CLA organizza anche degli appelli specifici per gli studenti che devono partecipare a
programmi di mobilità studentesca (ERASMUS+ e altri programmi internazionali), per un totale di tre appelli l’anno.
Gli studenti della Laurea Magistrale seguono lo stesso calendario didattico della Laurea Triennale (a volte i corsi seguiti sono gli stessi degli studenti della laurea triennale), ma con date diverse per quanto riguarda la prenotazione e i test valutativi. Gli studenti della Laurea Magistrale possono richiedere un percorso (in classe o online) di proseguimento della lingua studiata durante la triennale anche senza dover sostenere nuovamente un test valutativo.
Le date indicative relative al I semestre
sono:
PRENOTAZIONE (esclusi i neo-immatricolati)
dal 27/07/2022 al 07/09/2022
|
Prenotazioni al test valutativo per i corsi del I semestre per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria immatricolati negli anni precedenti.
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA il 09/09/2022 dopo le ore 15.00
La prenotazione deve essere effettuata da GOMP
|
DATA TEST (esclusi i neo-immatricolati)
dal 13/09/2022 al 21/09/2022
|
Test valutativo per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria (esclusi neo-immatricolati)
|
DATA TEST (riservato ai neo-immatricolati)
periodo: settembre-dicembre 2022 date da definire
|
Test valutativo neo-immatricolati: modalità da definire.
(Preparazione test: CLA - Somministrazione: ditta esterna)
in collaborazione con la Piazza Telematica di Roma Tre |
Le date indicative relative al II semestre
sono:
PRENOTAZIONE
06 dicembre 2022 – 08 gennaio 2023
|
Prenotazioni al test valutativo per i corsi del II semestre per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria immatricolati negli anni precedenti
Il calendario del test verrà pubblicato sul sito del CLA il 10/01/2023 dopo le ore 15.00
La prenotazione deve essere effettuata da GOMP
|
DATA TEST
11-13 gennaio 2023
|
Test valutativo per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria
|
Gli studenti che non
hanno sostenuto il test a febbraio possono farlo nella sessione estiva. Questa
sessione non è consigliata a coloro che sono principianti assoluti in quanto a
seguito di questo test non sono previsti corsi in classe, a differenza dei test
di settembre e febbraio. Se il test non viene superato potrà essere assegnato un
percorso on line.
Le date indicative relative alla sessione estiva sono:
PRENOTAZIONE
3 - 28 maggio 2023
|
Prenotazioni al test valutativo per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA il 31/05/2023 dopo le ore 15.00
La prenotazione deve essere effettuata da GOMP
|
DATA TEST
06-13 giugno 2023
|
Test valutativo per gli studenti della Laurea Triennale, del Ciclo Unico di Giurisprudenza e del CdL in Scienze della Formazione Primaria
|
Si possono prenotare:
- TUTTI gli STUDENTI ISCRITTI ad un qualsiasi corso di laurea interessati all'ottenimento di un'idoneità poiché vincitori di borsa Erasmus e/o legati a progetti di mobilità internazionale e/o per mero interesse personale ecc e NON finalizzata all'ottenimento di cfu in carriera
- IMMATRICOLANDI a un corso di laurea magistrale che richieda come requisito di accesso un'idoneità di livello minimo in una delle lingue Europee
- DOTTORANDI
La prenotazione non deve essere effettuata da GOMP ma dal seguente link
www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW nei periodi sotto indicati:
PRENOTAZIONE
dal 18/07/2022 al 04/09/2022
|
Prenotazioni al test PER IL CONSEGUIMENTO DI IDONEITA’ NON FINALIZZATE ALL'OTTENIMENTO DI CREDITI FORMATIVI dal link
www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA dopo le ore 15.00 del 06/09/2022
|
DATA TEST
07-09 settembre 2022
|
Test valutativo per programmi di mobilità studentesca (ERASMUS+ e altri programmi internazionali). Test non finalizzati a crediti
|
PRENOTAZIONE
dal 07/11/2022 al 06/12/2022
|
Prenotazioni al test PER IL CONSEGUIMENTO DI IDONEITA’ NON FINALIZZATE ALL'OTTENIMENTO DI CREDITI FORMATIVI dal link
www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA dopo le ore 15.00 del
09/12/2022
|
DATA TEST
13-14/12/2022
|
Test valutativo per programmi di mobilità studentesca (ERASMUS+ e altri programmi internazionali). Test non finalizzati a crediti
|
PRENOTAZIONE
dal 12/04/2023 al 03/05/2023
|
Prenotazioni al test PER IL CONSEGUIMENTO DI IDONEITA’ NON FINALIZZATE ALL'OTTENIMENTO DI CREDITI FORMATIVI dal link
www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA dopo le ore 15.00 del 05/05/2023
|
DATA TEST
09-12 maggio 2023
|
Test valutativo per programmi di mobilità studentesca (ERASMUS+ e altri programmi internazionali). Test non finalizzati a crediti
|
Tutti gli studenti della Laurea Triennale o Ciclo Unico, Laurea Magistrale o Specialistica iscritti all’Università Roma Tre, possono seguire i corsi di lingua tenuti dal CLA, sia per assolvere agli obblighi curricolari che in vista di un programma di studio all’estero.
Al CLA sono programmati corsi per le seguenti lingue:
- Francese (dal livello A1 al B2.1)
- Inglese (dal livello A1 al B2.2)
- Italiano L2 (dal livello A1 al C1)
- Portoghese (livello A1)
- Spagnolo (dal livello A1 al B2.1)
- Tedesco (dal livello A1 al B1)
Non si garantiscono corsi per un numero di iscritti inferiore a 8.
I corsi di lingua di tutti i livelli e per tutte le lingue straniere hanno una durata di 10 settimane, per un totale di 30 ore di attività didattica, più 3 ore di verifica finale. Tutti i livelli prevedono 40 ore di lavoro autonomo su piattaforma.
Compatibilmente con le disposizioni ministeriali e di Ateneo in materia, le lezioni si svolgeranno sia a distanza che in presenza, in modo da capitalizzare l'esperienza acquisita in questo periodo di didattica a distanza per emergenza Covid. Le lezioni in presenza prevedono l'utilizzo delle aule nella prevista nuova sede di via Ostiense 123-129 e di aule messe a disposizione dai Dipartimenti per la creazione di poli didattici decentrati.
Per la lingua inglese si prevede di aumentare l'offerta didattica per il livello B2 in relazione all'innalzamento dei requisiti di uscita di molti corsi di studio della laurea triennale.
Coerentemente con l'innalzamento del livello nella laurea triennale, si prevede un graduale aumento dei livelli dei corsi erogati per gli studenti della laurea magistrale. Sebbene in misura minore, anche per altre lingue si prevede un aumento dell'offerta formativa per l'anno accademico 2022-23.
In particolare per la lingua inglese l'offerta didattica per i livelli più alti mira allo sviluppo di abilità specifiche quali la scrittura accademica o la presentazione orale di interventi/paper in lingua inglese (corsi di Academic/Scientific English). I corsi sono riservati a studenti che abbiano già ottenuto il livello B2.1. Questi corsi sono anche molto indicati per gli studenti delle Scuole Dottorali o dei Master (vedi oltre). È possibile anche la formazione di corsi di preparazione alle certificazioni internazionali di lingua inglese (nello specifico alla certificazione IELTS).
Qui di seguito sono riportate le date chiave per i corsi in classe per il I
semestre:
28 settembre - 5 ottobre 2022 |
Scelta degli orari dei corsi in classe o da remoto per il I semeste |
10 ottobre 2022 |
Inizio corsi classe (livelli A1, A2, B1, B2.1, B2.2) I semestre |
23 dicembre 2022 - 6 gennaio 2023 |
Interruzione della didattica per le vacanze natalizie |
20 dicembre 2022 |
Termine dei corsi in classe per il I semestre |
23 -27 gennaio 2023 |
Test fine corsi classe per il I semestre |
Per quanto riguarda i corsi in classe per il II semestre le date chiave
sono:
22 -28 febbraio 2023
|
Scelta degli orari dei corsi in classe o da remoto per il II semestre |
6 marzo 2023 |
Inizio corsi classe (livelli A1, A2, B1, B2.1, B2.2) per il II semestre |
06 - 12 aprile 2023 |
Interruzione della didattica per le vacanze pasquali |
23 maggio 2023 |
Termine dei corsi in classe per il II semestre |
29 maggio - 1 giugno 2023 |
Test fine corsi classe per il II semestre |
Completano l'offerta formativa per tutte le lingue i percorsi in e-learning chiamati CLACSON (CLA Courses On the Net), fruibili dagli studenti in autonomia attraverso la piattaforma MOODLE. Questi percorsi, ideali per studenti non frequentanti o come perfezionamento delle conoscenze pregresse, si basano su materiali didattici sviluppati dal CLA per i livelli da A2 a B2.1 per le lingue inglese e francese, e da A2 a B1 per la lingua spagnola, e dal livello A1 al C1 per italiano L2.
Per i livelli più alti (a partire dal B2.1) sono previsti moduli settoriali (per l'inglese Architecture, Biology, Civil Engineering, Communication, Economics, Geology, Law, Performing Arts, Teaching Young Learners, Academic Writing; per il francese Economie), in continuo ampliamento e revisione.
I percorsi in e-learning CLACSON prevedono un monitoraggio delle attività a distanza e un tutorato svolti da esperti linguistici e formatori e un help desk per le questioni tecniche o di segreteria. Al termine del corso a distanza è previsto un test finale. Gli stessi materiali sono utilizzati per il supporto all'insegnamento nei corsi blended (corsi metà in classe e metà tramite i moduli).
a partire dal
05 luglio 2022 |
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 27 al 30 giugno 2022
Calendario test il 01/07/2022 dopo le ore 15.00 |
a partire dal
18 ottobre 2022 |
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 10 al 13 ottobre 2022
Calendario test il 14/10/2022 dopo le ore 15.00 |
a partire dal
20 dicembre 2022 |
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 12 al 15 dicembre 2022
Calendario test il 16/12/2022 dopo le ore 15.00 |
a partire dal
31 gennaio 2023
|
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 23 al 26 gennaio 2023
Calendario test il 27/01/2022 dopo le ore 15.00
|
a partire dal
18 aprile 2023 |
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 10 al 13 aprile 2023
Calendario test il 14/04/2023 dopo le ore 15.00 |
a partire dal
20 giugno 2023 |
prenotazioni online dalla propria pagina CLACSON dal 12 al 15 giugno 2023
Calendario test il 16/06/2023 dopo le ore 15.00 |
Gli studenti della Laurea Magistrale seguono lo stesso calendario didattico
della laurea triennale ma con date e modalità diverse di prenotazione.
La prenotazione non deve essere effettuata da GOMP ma dal seguente link www.cla.uniroma3.it/IscrizioneClaWWW nei periodi sotto indicati:
I semestre:
PRENOTAZIONE
29 agosto - 13 settembre 2022 |
Prenotazione per i percorsi didattici o il test valutativo
e Specialistica
Il calendario dei turni del test e i percorsi didattici verranno pubblicati sul sito del CLA il 16/09/2022 dopo le ore 15.00
|
DATA TEST
20 - 23 settembre 2022 |
Test valutativo Laurea Magistrale e Specialistica
|
II semestre:
PRENOTAZIONE
09 - 29 gennaio 2023 |
Prenotazione per i percorsi didattici o il test valutativo
Il calendario dei turni del test e i percorsi didattici verranno pubblicati sul sito del CLA il 03/02/2023 dopo le ore 15.00
|
DATA TEST
07 - 10 febbraio 2023
|
Test valutativo Laurea Magistrale e Specialistica
|
Verrà inoltre svolto un test valutativo anche nel mese di giugno. A seguito di questo test non sono previsti corsi in classe, ma solo in autoapprendimento. Le date saranno indicativamente:
PRENOTAZIONE
03 - 30 maggio 2023 |
Prenotazione per il test valutativo
Il calendario dei turni del test verrà pubblicato sul sito del CLA il 13/06/2023 dopo le ore 15.00
|
DATA TEST
15 - 19 giugno 2023 |
Test valutativo Laurea Magistrale e Specialistica
|
Altre tipologie di corsi
Gli studenti iscritti ai Master di I e II livello e ai corsi di dottorato attivati presso l’università di Roma Tre sono ammessi ai corsi di lingue straniere organizzati dal CLA. Di particolare interesse per questa categoria di studenti sono i corsi di Academic/Scientific English, che offrono un supporto nella redazione di documenti o nella preparazione all’esposizione orale dei loro studi e i risultati delle loro ricerche.
Gli studenti iscritti ai Master e ai Dottorati seguono lo stesso calendario didattico della Laurea Magistrale.
Questo tipo di corsi è indirizzato a studenti della Laurea Magistrale (compresi gli studenti degli ultimi anni dei corsi a ciclo unico di Giurisprudenza e Scienze della Formazione Primaria), a studenti di Master e Dottorandi che abbiamo già una conoscenza avanzata delle lingue e desiderino una preparazione specifica per superare gli esami di certificazione.
I corsi sono incentrati sullo sviluppo di tecniche efficaci per il superamento delle diverse sezioni del test (lettura, scrittura, ascolto/parlato) e forniscono suggerimenti e consigli utili ad affrontare la prova. I corsi di norma prevedono 20 ore di lezione in classe, affiancate da pratica online.
In particolare, si è scelto di preparare con maggiore attenzione i corsisti alla certificazione di lingua inglese IELTS, sviluppata dal consorzio composto da British Council, IDP: IELTS Australia e Cambridge Assessment English, in quanto si tratta della certificazione di gran lunga più diffusa e richiesta dagli studenti.
Il CLA gestisce le prove di valutazione delle conoscenze linguistiche, necessarie per ottenere il nulla osta per la partenza degli studenti dell'Ateneo vincitori di borse Erasmus (outgoing). Gli appelli riguardano le lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco e si svolgono tre volte nell'arco dell'anno accademico (a settembre, gennaio e maggio).
Gli studenti che necessitino di approfondire le proprie conoscenze linguistiche in vista della partenza Erasmus hanno accesso ai corsi organizzati dal CLA.
Oltre ai corsi ordinari durante i semestri, prima della pausa estiva per la lingua spagnola verrà svolto un corso intensivo di quattro settimane (40 ore di lezione, ossia circa 3 ore al giorno per tre giorni a settimana) indirizzato principalmente a studenti che non abbiano potuto prepararsi in tempo e debbano raggiungere velocemente un livello di conoscenza adeguato alla vita universitaria all'estero. Un corso simile verrà organizzato anche per la lingua portoghese e per la lingua francese, se ce ne sarà la richiesta.
Per quanto riguarda gli studenti Erasmus (incoming) o di accordi bilaterali provenienti dall’estero, il CLA gestisce corsi di italiano per stranieri (vai al link
http://www.cla.uniroma3.it/LinguaItaliana-StrutturaCorsi.aspx).
Il CLA, in collaborazione con l’Ufficio Studenti con disabilità e con il Servizio tutorato studenti con disabilità presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, somministra tipologie alternative di prove valutative per tutti gli studenti con DSA o bisogni educativi speciali che ne facciano richiesta.
Il CLA organizza inoltre, qualora ce ne sia la richiesta, corsi o serie di lezioni di inglese, disegnate specificatamente per queste categorie di studenti.
Il Centro Linguistico di Ateneo organizza scambi di conversazione tra studenti in "Tandem" o "Teletandem", un contesto didattico semplice ma efficace per imparare o migliorare la conoscenza di una lingua straniera. Gli incontri sono organizzati tra studenti di Roma Tre e studenti stranieri che studiano l'italiano sia in presenza al CLA (Tandem), sia a distanza tramite programmi di video-conferenza come Skype o Zoom (Teletandem). Nelle sessioni si parla per metà del tempo in italiano e per l'altra metà nella lingua straniera. Grazie alla conversazione tra pari e al suo carattere interculturale, questo approccio comunicativo permette a entrambi i partner non solo di praticare la lingua studiata, ma di avere un'esperienza diretta della cultura e dello stile di vita dell'altro.
Le collaborazioni per le sessioni in Teletandem in passato hanno coinvolto università statunitensi per quanto riguarda l'inglese (Georgetown University di Washington, University of Connecticut, ecc.) e università messicane per lo spagnolo (Universidad Nacional Autónoma de México di Città del Messico).
Il CLA si occupa anche di istituire corsi di lingua per personale non afferente direttamente all’università Roma Tre, ma a strutture che abbiano degli accordi con il nostro ateneo. Da molti anni ad esempio, per uno scambio tra i nostri studenti e la Scuola di Alta Formazione per il Restauro, il CLA ha gestito la valutazione e gli eventuali corsi per gli studenti dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario. Analogamente, per accordi con il Dipartimento di Studi Umanistici il CLA ha fornito corsi di inglese per il personale della Basilica di San Paolo.
Il Centro Linguistico su richiesta specifica del Dipartimento di Scienze della Formazione organizza un corso di italiano come lingua straniera interamente on-line per rispondere alle esigenze del Master in Leadership e Management in Educazione, Dirigenza scolastica e Governo della scuola.
Il costo del corso è interamente a carico del Dipartimento.
Il Centro Linguistico organizza ulteriori corsi ad hoc per far fronte alle richieste di formazione linguistica in aggiunta alle attività istituzionali che vengono presentate dai Dipartimenti.
Nell'a.a. 2022-23, su specifica richiesta del Dipartimento di Scienze della Formazione organizzerà corsi di italiano come lingua straniera interamente on-line per rispondere alle esigenze del Master in Educazione Interculturale e del Master in Leadership e Management in Educazione, Dirigenza scolastica e Governo della scuola. Il costo dei corsi è interamente a carico del Dipartimento.
Su richiesta del Dipartimento di Studi Umanistici, il CLA organizza test linguistici specifici per il doppio titolo in European History.